Azienda Agricola Coccolo Luca, San Leonardo (33040 UD) loc. Clastra 1/A, tel.0432-723532 (Europa – Italia – regione Friuli Venezia Giulia – provincia di Udine - zona omogenea Cividale e Valli del Natisone)
|
Continuano i nostri VENERDI' con MENU' TUTTO FUNGHI a pranzo e cena ANTIPASTI Il nostro Crudo con Porcini sott'olio ( € 8) Sformatino di Funghi su salsa al Montasio (€ 8) Porcini e Mazze di tamburo impanati e fritti (€ 8) PRIMI PIATTI Vellutata alla zucca con Gialletti (€ 8) Tagliatelle fatte in casa con Finferli e Trombette (€ 9) Crespelle con Funghi misti (€ 8) SECONDI PIATTI Tegamino con polenta tenera, Salsiccia in tocchi e Funghi misti (€ 11) Filetto di maiale bardato allo speck con Porcini (€ 12) Frico di formaggio, patate e Funghi (con polenta) (€ 9) |
Alloggio e Ristorazione fredda e calda su uno dei colli più belli delle solitarie Valli del Natisone
|
 |
Ristorazione fredda
Salumi di maiale
Formaggi Montasio, ubriaco e di capra
Verdure in agrodoloce, Kiffel di patate, Pane fatto in casa.
Piatto speciale di affettati misti: Cavolfiori carote e peperoni sottolio, Ricotta fresca su foglia insalata, formaggio con peperoncino, formaggio latteria di 3 mesi, formaggio frant con polenta, funghi impanati, crostino con pomodorino, pancetta, salame.
Piatto speciale estivo con fichi e speck.
Ristorazione calda**°° Cucina tipicamente locale con prodotti di stagione propri e spontanei; diverse specialità con un tocco creativo.
PRIMI Crespelle al topinanbur o al montasio, erbe e ricotta; Gnocchi rucola e noci Spatzli con speck e ricotta e con bacche di sambuco (nella foto); Spatzli con farina di canapa Orzotto con rucola e fiori acacia Zuppa castagne e funghi
SECONDI Ogni settimana ricette diverse di carni bianche Spiedone del norcino (con peperoni e tortino patate), Frittata millefoglie con caprino fresco; Frittata con crudo; Polentina tenera con speck montasio e funghi; Carpaccio di zucchine
Piatto friulano: polenta e funghi, frico, salsiccia, frittata.
Serviamo anche un piatto Tris con i secondi di giornata
CONTORNI Misticanza di erbe e fiori, Stakanje, Funghi in vari modi.
DOLCI Torta mele con salsa vaniglia, Mousse ricotta, Mousse castagne con salsa di cachi, Pere al vino rosso, Bavarese fiori sambuco, Rosa al cioccolato Marmellate e salse di piccoli frutti Sorbetto all'anguria e fiori di sambuco.
BEVANDE Sciroppo di sambuco Infusi tiglio-sambuco Vini Colli Orientali del Friuli
NB: Abbiamo sempre disponibile un Menu Vegetariano; su prenotazione prepariamo anche Menu Vegani
|
 |
 |
 |
ATTRATTIVE: - all'interno: tradizionale fogolàr, opere di artigianato artistico in legno e informazioni turistiche; - all'esterno: giardino estivo con sedie prendisole; gazebo in legno con pergolato; l'originale albero del 'Melo innamorato', minizoo, panorama, ampio parcheggio; - nelle vicinanze: borgo tipico con chiesetta, inizio sentiero per Prehod, chiesetta S.Lucia, monte S.Martino. |
 |
Per chi viene da lontano abbiamo anche possibilità di ALLOGGIO***° in due camere da 3-4 posti letto con proprio bagno ***FVG |
Vendita prodotti: Verdure di stagione (Misticanza di radicchi, insalate, rucola, con erbe aromatiche e fiori in confezioni pronte all’uso). |
Servizi: Locali climatizzati / Pagamenti anche con Bancomat / Ricarica biciclette con pedalata assistita |
Apertura ristorazione: Venerdì, Sabato, Domenica e festivi 11-23.00 (consigliata prenotazione) Apertura alloggio: tutto l’anno |
Nel raggio di 3 km a piedi e 9 km in auto da Il Melo Innamorato alcune bellissime mete turistico-culturali del Comune di San Leonardo
|
 |
Il comune di San Leonardo è uno dei più interessanti e accessibili delle Valli del Natisone sia sul piano naturalistico sia sul piano storico. I suo rilievi sono bassi e coperti non soltanto da boschi ma anche da prati e appezzamenti coltivati. Molto interessante la valletta di Kot con tre piccole suggestive cascate. Numerose sono le case tipiche ma soprattutto le chiese e chiesette antiche situate in posizioni isolate e altamente panoramiche. Il nostro agriturismo può essere il punto di partenza di tre escursioni: una, a piedi, di 3 km sulla sommità del nostro lungo colle, fino alla chiesetta di S.Lucia (tempo di andata e ritorno: 2 ore e 30’); due in auto: alle cascate di Kot di 7 km (più 600 m a piedi) e alle chiesette di Cravero di 9 km (più 350 m a piedi) |
Percorso Clastra-S.Lucia di Brizza Su una bella carrareccia si arriva prima alla bella casa di Prehod e quindi alla chiesetta di S.Lucia del 1500 sul Monte di Brizza. (dislivello m 384-582, km 3+3).
|
 |
Percorso Clastra-S.Leonardo- Kot—Altana In auto si raggiunge direttamente S.Leonardo, dove, a Est del paese, si può visitare la chiesa di S.Leonardo del 1300-1700. Si riprende la strada per Altana-Castelmonte dove, dopo 1 km, al primo tornante inizia il Sentiero di Kot (tabellone, parcheggio): 600+600 m con tre cascate. Ritornati sulla strada vale la pena di proseguire fino ad Altana dove, oltre a un paio di case tipiche, si può ammirare la chiesa di S.Abramo del 1500 su un grande antico terrazzamento a strapiombo sulla valle ( prima stradina a sin all’inizio del paese, verso Seuza, e quindi prima carrareccia a sinistra).
|
 |
Percorso Clastra-Merso—Cravero In auto, si può fare una prima tappa a Nord di Merso di sopra alla chiesetta di S.Antonio del 1400, antica sede dell’assemblea popolare locale (100 m a piedi).
|
 |
Si ritorna quindi in paese dove, pochi metri più avanti si prende, sulla sinistra, la strada per Cravero. Qui proprio nel centro del borgo, c’è la bella chiesetta di S.Lucia del 1400 con altare dorato e affreschi . A 350 m a Ovest (a piedi) nel bosco c’è la sorpresa della chiesa con grande torre-campanile, tutta in pietra, di S.Andrea del 1500 da poco restaurata, in splendida, isolata posizione panoramica. |
|