TOLMEZZO
una cittadina con un corso, un museo
e due ‘fuori porta’ d’eccezione
La cittadina di Tolmezzo, capoluogo della Carnia, non offre ( a causa di un rapido sviluppo economico negli anni ‘60) un tesstuo urbano diffusamente permeato di storia ed arte, bensì quattro singole attrattive di grande interesse turistico-culturale
|
 |
 |
Il pittoresco corso centrale di Via Roma, detto 'Borgàt', in gran parte porticato e risalente al 1500, che sfocia nella piazza principale con municipio e chiesa parrocchiale
|
 |
Molto Interessante la parte iniziale del Borgat, a Sud (via Giovanni da Tolmezzo fino a piazza Domenico da Tolmezzo), con l'unica porta delle antiche mura, alcune case antiche e una grande pietra del fuoco celtica
|
 |
Il Museo carnico delle arti popolari che è ricchissimo di reperti di alto valore e di grande suggestione (come i completi arredi delle case di secoli fa) dall'età antica all'era moderna
|
Orari e visite del Museo Carnico delle Arti e Tradizioni Popolari Apertura: tutti i giorni, escluso il lunedì (agosto sempre aperto): 9-13.00 / 15-18.00 Prezzi: Intero € 5,00, Ridotto € 3,00 (minori dai 7 ai 14 anni, gruppi oltre le 15 persone, anziani oltre i 65 anni, insegnanti), Scolaresche e portatori di handicap € 2,00 Visite Guidate (su prenotazione): Singoli o gruppi da 2 a 5 persone € 10,00, Gruppi da 5 a 15 persone € 15,00, Gruppi da 15 a 30 persone € 25,00 Contatti: telefono e fax0433 43233; email:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
; www.museocarnico.it |
 |
La frazione di Illegio, con la sua grande sorgente e il ruscello che scende tra vecchie case e mulini, e con la solitaria, spettacolare pieve di San Floriano del 1300 a picco sulla Valle del But
|
 |
La frazione di Fusea che, oltre al borgo della Chiesa, propone la riserva naturale delle torbiere di Curiedi con piante carnivore e alcuni begli esemplari di ‘stali’ (stavoli) tipici carnici.
|
 |
In dettaglio, da visitare nel centro storico, oltre a via Roma, i vicini edifici storici: - nella piazza 20 Settembre il Municipio e la Chiesa parrocchiale di San Martino del 1700 - nella via Del Din (parallela a via Roma) i palazzi Frisacco del 1770 e Gortani del 1800 - appena più a Nord, palazzo Candotti del 1700 in via Cavour e quindi palazzo Campeis, sede del Museo Carnico, in via Vittoria - nella parte Sud, palazzo Linussio del 1700 e perimetro della grande tessitura (ora adibita a caserma) che nel 1700 dava lavoro a 30.000 operai - appena fuori dal centro storico Torre Picotta (sentiero che parte da via Roma e in 10’ porta alla sommità del colle panoramico, raggiungibile anche in auto su una strada che parte a Est del centro storico) - 2 km dal centro, la Pieve di S.Maria oltre But del 1100 sulla strada per Fusea
|
Fuori mappa, interessanti la chiesa di S.Giovanni Battista del 1400 a Terzo e le tipiche case con loggiati Pittoni e Serini a Imponzo e Dei Canonici a Cadunea
|
 |
Dove dormire a Tolmezzo
Albergo AL BENVENUTO, Tolmezzo 33028 UD, via Grialba 9, tel.0433-2990
Albergo ROMA, Tolmezzo 33028 UD, Piazza 20 Settembre 14, tel.0433-468031
Albergo MIRAMONTI, Tolmezzo 33028 UD, loc.Illegio via Superiore 1, tel.0433-43563
|
Dove mangiare tipico a Tolmezzo
 |
Ristorante Bar CARNIA DA MODESTO**°°, via della Vittoria 6 (a fianco Museo Carnico e nuovo Ufficio Turistico), tel.0433-2542 www.ristorantecarnia.com / Cucina variegata che, grazie alla conduzione familiare, propone con cordialità in un locale semplice ed elegante ricette carniche, piatti di fantasia, pizze per i giovani, tutti con prodotti a km 0; menu del giorno e menu turistico; serate a tema / Sala per gruppi / Aperto 7 -24.00 (chiuso domenica)
|
Nei dintorni: 12 Km circa a Nord (Piano d'Arta) |
 |
Agriturismo RANDIS*°°°, Arta Terme 33020 UD, loc. Randìs-Alzeri di Piano d’Arta, via G.Marcon 100, tel.329-2316254 www.agriturismorandis.it / Alloggio in camere: sempre / Attività equitazione: sempre / Ristorazione fredda e calda tipica carnica e Vendita formaggi e salumi: 11-22.00 tutto l’anno (festivi cucina non-stop)
|
Cosa comprare di tipico a Tolmezzo
|
 |
Az.Agr.PODRECCA di Dario Nereo, Tolmezzo loc.Terzo (3 km a Nord-Ovest di Tolmezzo, sulla strada Caneva-Zuglio, sulla sponda Ovest del torrente But)), tel.0433-47761 / Spaccio (accanto al bar Diana) aperto da lunedì a sabato 8-14.00/16-19.00 / Mele transnazionali 'di montagna' (Golden delicious, Royal gala, Fuji, Florina, Jonagold) e autoctone (Rusin doràt…); Succo di mele di montagna
|
|
|