Mappa e Guida turistica di PESARIIS e Prato Carnico in Friuli |
 |
E’ una delle vallate più significative della Carnia, in cui alla bellezza dei luoghi si uniscono un patrimonio storico-architettonico di grande rilievo e una attività artigianale unica e di grande fascino, quale quella degli orologi da torre. La vallata si estende per ben 23 km, ma soltanto nei primi otto sono concentrati ben sei centri abitati (Sostasio-Croce, Avausa, Prato, Pieria, Osais-Truja, Pesariis) mentre nella parte superiore predomina la natura (Pradibosco). La valle è dominata a Nord dalle splendide montagne dolomitiche del Gruppo Siera; sul lato Sud invece ci sono i verdi rilievi Pieltinis e Forchia, ricchi di pascoli e di Malghe. Nella valle l’architettura storica carnica ha degli esempi di assoluta importanza a Prato ma soprattutto a Pesariis. Le attività artigianali più interessanti, oltre a quella dei grandi orologi, sono la produzione di tappeti tufting (Pieria) e di sculture in legno (Pesariis).
|
 |
PESARIIS Tutto il centro storico, ricco di stradine e androni suggestivi, è costituito da edifici del 1500-1700, tra i quali il Palazzo della Pesa e il palazzo Bruseschi, il cui interno completamente arreadato costituisce un vero e proprio museo della casa carnica. OSAIS Interessante l’architettura e l’interno della chiesa di San Leonardo, che conserva due altari lignei e affreschi del 1500. PRATO Presenta l’antica struttura urbana e alcuni edifici di rilievo storico come il palazzo Casali, il palazzo Stefani, la Canonica con i caratteristici loggiati. Originale il campanile pendente (per cause naturali) isolato dalla chiesa parrocchiale, nella quale è conservato un interessante altare a portelle del 1500.
|
Le tante cose da vedere a Pesariis, un borgo unico al mondo |
All’aperto sono installati ben 14 diversi tipi di orologi monumentali. Altri più piccoli meccanismi sono visibili nel museo e in diversi edifici aperti al pubblico.
|
 |
Dove consigliamo di mangiare e dormire
All'ingresso della Valle |
 |
Locanda La Patuscera DA DINO**°°, Ovaro 33025 UD, loc.Entrampo via Patuscera 22, tel.328-4833674 / Tipica cucina Carnica preparata alla casalinga con pasta fatta a mano e tutti i prodotti locali; Selvaggina; Serate a tema con prodotti e piatti locali particolari; sala per banchetti e cerimonie; suggestiva saletta scavata nella roccia dell'antica miniera / Sempre aperto a mezzogiorno, la sera e il sabato solo su prenotazione / Alloggio in camere
|
|